top of page

Le Ossa della Terra

  • Gabriella Pi
  • 11 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 gen 2024


“Le Ossa della Terra “.

Le Pietre da sempre sono state considerate

le Ossa della Terra.

Numerosi :Cromlech , Betili , Nuraghe ,Menir sono disseminati in tutta Europa

anche in Sardegna Sicilia e Italia a testimoniare antichi rituali ancestrali .

Le propieta' terapeutiche antidolorifiche e magiche

sono state cancellate dal tempo e riemerse da piccole scoperte .

Protagonisti della scoperta, che avviene sempre in circostanze eccezionali,

sono umili personaggi, pastori o contadini. Il ritrovamento è spesso legato ad un elemento di forte Valenza Tellurica,

come una grotta o una sorgente d’acqua.

Non a caso, infatti, nelle immediate vicinanze del luogo di ritrovamento si trovano sorgenti dalle proprietà miracolose o "Pietre della Fertilità". Soffermiamoci per un attimo su questo ultimo, importante, elemento. In varie parti del mondo, spesso assai lontane e di culture molto differenti, si ritrova la medesima tradizione di associare alle grandi pietre, blocchi monolitici infissi nel terreno, la capacità di propiziare la fertilità a quelle donne che si recano a strofinarvisi sopra. Talvolta, le pietre hanno anche proprietà taumaturgiche, come quelle di lenire reumatismi e dolori in genere.

Uilizzate nei Rituali di Guarigione dalle Sciamane e Sacerdotesse che con l'avvento patriarcale cattolico divennero :Le Segnatrici, Le Masche, le Masciare,

se malefiche : Fattucchiere e Malagianas.

Le Pietre Nere anche quelle meteoritiche come quella adorata alla Mecca

sono sempre state consacrate al culto della

GRANDE MADRE ,

interessante è il simbolo della luna islamica che insieme alla pietra nera

sono stati rubati

alla civilta' precedente matriarcale che vantava palazzi d'oro

principesse e regine .

A suggellare i Luoghi di Potenza sono le Vergini Nere .

Il colore nero, in questo contesto, è altamente simbolico. È la Prima Materia, l’ingrediente base che permette all’Alchimista la realizzazione della Grande Opera, la realizzazione della Pietra Filosofale, nella prima e cruciale fase detta, appunto, "NIGREDO". (le fasi della trasmutazione alchemica si distinguono in

NIGREDO ALBEDO E RUBEDO. Non a caso, rivela l’adepto Fulcanelli nel suo "Mistero delle Cattedrali", le parole "materia" e "madre" hanno la stessa radice, "mater", che sancisce il connubio tra la Grande Madre, la Madre di Dio e la Prima Materia dell’Opera. È, altresì, la "morte spirituale" dei filosofi e dei grandi mistici, la "morte in sé" che precede la rinascita, il ritorno alla luce, l’unione spirituale con il principio divino, tutti concetti che in un modo o nell’altro, sotto forma di allegorie o di dottrine segrete, hanno da sempre caratterizzato il sapere dell’uomo. Ritroviamo queste tematiche, opportunamente celate e velate da immagini simboliche, nelle leggende locali che solitamente accompagnano il culto di una Madonna Nera e che ne tramandano il ritrovamento miracoloso.

Non deve meravigliare che le pietre sono da sempre considerate le

"ossa della Madre Terra" (come l’acqua ne è il sangue), e non sono altro che "spinotti" naturali che attingono alle correnti telluriche sotterranee e le accumulano come condensatori, irradiandone all’esterno i loro benefici influssi. Tutto ciò era ben risaputo dagli architetti medievali,

che furono tra i più grandi costruttori di cattedrali, templi di pietra destinati alla concentrazione di queste energie ed al loro benefico dispensamento alla comunità dei fedeli raccolti al suo interno. Queste caratteristiche accomunano la Madonna Nera ad un altro noto simbolo, quello della Triplice Cinta, che ha valenza simile e che spesso, soprattutto nel Medioevo, è stato utilizzato dagli stessi costruttori e posto all’interno di edifici religiosi per contrassegnare

luoghi di particolare Sacralità Tellurica.

I Luoghi di Potenza

Non sembra per caso, infatti, che spesso il simbolo compare nelle vicinanze di un luogo ove si veneri,

o sia stata venerata, una Madonna Nera.


 
 
 
In Evidenza 
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page